307 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILINETTE – LA NUVOLETTANELLCUZZ Ì CVA?PILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Storia e Mitologia Illustrate

Totale: 1566

Che cosa accadeva davvero dopo una decimazione? Scopri la verità!

Nell’antica Roma la disciplina militare era il fondamento della forza imperiale. I legionari erano noti per l’obbedienza incondizionata ai comandanti e per il coraggio in battaglia. Per garantire che l’ordine fosse mantenuto a ogni costo, i Romani ricorrevano talvolta a pene severissime: tra le più temute vi era la decimatio. Ma che cosa succedeva esattamente quando un’unità veniva decimata e quali conseguenze seguivano? Lo scopriremo in questo video.

L’ultima regina d’Egitto - La caduta di Cleopatra - La storia di Cleopatra - Parte 2

Cleopatra governò l’Egitto con brillantezza, bellezza e audacia. Affascinò Giulio Cesare e poi Marco Antonio, muovendosi tra amore, potere e guerra. Il suo ingresso drammatico nel palazzo di Cesare dentro un sacco, la sua nave dorata per incontrare Antonio e la sua morte tragica - probabilmente per avvelenamento - la resero leggendaria. Più che una seduttrice, Cleopatra fu una sovrana astuta e poliglotta che difese l’indipendenza dell’Egitto fino alla fine. La sua leggenda continua a incantare il mondo.

I sette sigilli e i quattro cavalieri dell’apocalisse - L’avvento del giorno del giudizio

Il rotolo apocalittico di Giovanni è aperto dall’Agnello sgozzato ma vivente, che libera sette sigilli: 1) un conquistatore su cavallo bianco — forse l’Anticristo — che seduce con falsa pace; 2) un cavaliere rosso della guerra che lacera la società; 3) un cavallo nero della carestia che fa pagare il pane a peso d’oro mentre le élite conservano il vino; 4) un cavaliere pallido chiamato Morte che reclama un quarto dell’umanità; 5) martiri sotto l’altare implorano giustizia; 6) caos cosmico spinge i potenti a chiedere alle montagne di nasconderli; 7) ... continua

I doni degli dei a Dioniso - Ep. 4 - Le avventure di Dioniso in India

Mentre Dioniso guida il suo corteo verso l’India, gli dèi osservano con attenzione e Zeus ordina a Efesto di forgiare armi degne del dio. Nella sua fucina, Efesto crea un sacro tirso e un’armatura dorata che incarnano il potere e l’essenza di Dioniso. Con questi doni, Dioniso si prepara ad affrontare il re Deriade, strenuo difensore delle tradizioni indiane. L’imminente scontro fra Dioniso -simbolo di trasformazione e festa- e Deriade -custode della resistenza culturale- si profila come un vero urto di civiltà, dove il cambiamento sfida la ... continua

Il misterioso dio lupo della mitologia egizia - Wepwawet (Upuaut)

Wepwawet, o Upuaut, il Dio Lupo della mitologia egizia, è una delle divinità più antiche, associato alla guerra e alla spiritualità. Il suo nome, "colui che apre le strade", riflette il suo ruolo di precursore nelle battaglie e di guida delle anime nell’oltretomba. Raffigurato come un lupo o uno sciacallo, Wepwawet proteggeva i faraoni, conduceva gli spiriti nel Duat ed era venerato in luoghi come Licopoli. Strettamente legato ad Anubi, si distingue per le sue connessioni con la guerra e la leadership militare. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Cos’altro c’è là fuori? - Il titano Coeus e le domande eterne

Ceo, Titano di prima generazione, personifica la curiosità affilata come un rasoio e la volta stellata stessa. Spinge i mortali a esplorare il cosmo molto prima dei telescopi, unendosi alla profetica luminosa Febe e generando Leto (destinata a diventare madre di Apollo e Artemide) e Asteria, musa delle stelle cadenti. Nella Titanomachia combatté Zeus e fu scagliato nel Tartaro, eppure la sua scintilla perdura: ogni volta che scrutiamo la notte, ci interroghiamo sulle galassie o chiediamo “cos’altro?”, riecheggiamo l’instancabile ricerca di Ceo della verità.